Il Caso Spotlight si riferisce all'indagine condotta dal team "Spotlight" del quotidiano The Boston Globe sui casi di abusi sessuali su minori da parte di sacerdoti cattolici nella Arcidiocesi di Boston. Questa indagine, iniziata nel 2001 e pubblicata nel 2002, rivelò un sistema di insabbiamenti e coperture diffuso all'interno della Chiesa Cattolica, non solo a Boston, ma a livello globale.
I giornalisti investigativi di Spotlight, guidati da Walter "Robby" Robinson, Sacha Pfeiffer, Michael Rezendes e Matt Carroll, hanno utilizzato una combinazione di tecniche investigative, tra cui:
La pubblicazione dei risultati dell'indagine Spotlight nel Boston Globe nel gennaio 2002 provocò un terremoto nella Chiesa Cattolica. Le rivelazioni portarono a dimissioni, indagini penali e civili, e ad un'ondata di denunce di abusi in tutto il mondo. Il caso Spotlight innescò un dibattito globale sulla responsabilità della Chiesa e sulla necessità di proteggere i minori dagli abusi.
L'impatto del Caso Spotlight si estende oltre i confini religiosi, evidenziando l'importanza del giornalismo investigativo nel portare alla luce abusi di potere e nel chiedere conto alle istituzioni. Il film "Spotlight", vincitore dell'Oscar come miglior film nel 2016, ha contribuito a sensibilizzare ulteriormente il pubblico su questa vicenda. Il caso è un esempio emblematico di come il giornalismo di inchiesta può contribuire alla giustizia sociale e alla protezione dei più vulnerabili.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page